L’inaspettata bellezza di una notte a Ponza
Ogni regata ha il suo fascino, ma la Regata dei Tre Golfi ha qualcosa di speciale. Partenza al tramonto, sfida aperta tra le migliori imbarcazioni del Mediterraneo e un percorso che attraversa alcuni degli scenari più suggestivi della vela d’altura.
L’ho fotografata molte volte, eppure c’era un nodo che non ero mai riuscito a sciogliere: catturare il passaggio a Ponza con l’intensità e la bellezza che meritava. Quest’anno, con le previsioni che annunciavano vento leggero e la partenza fissata alle 17:30, ho deciso di tentare qualcosa di diverso. Invece di seguire la flotta da Napoli dove ho chiesto ad Alessio di fare per me qualche scatto della partenza da terra, mi sono diretto a Ponza per documentare il transito delle barche in uno dei punti più iconici della rotta.
Tra previsioni e realtà: la lunga attesa di una notte insonne
Se c’è una cosa che il mare insegna, è che tra il dire e il fare c’è sempre di mezzo qualcosa. In questo caso, il vento! La mia idea iniziale era semplice: essere pronto sull’isola al momento giusto, con la giusta luce, per immortalare il passaggio. Secondo i calcoli, le prime imbarcazioni sarebbero dovute arrivare intorno alle quattro del mattino, con un transito piuttosto compatto fino ad ora di pranzo. Ma la realtà ha raccontato una storia diversa.
Una termica inaspettata ha cambiato il gioco, anticipando l’arrivo della prima barca intorno alle 23:00. Da lì in poi, la processione velica è stata lunga e frammentata: l’ultima imbarcazione ha doppiato Ponza poco prima delle 08:00. Una notte intera di attesa, con il mare che dettava il ritmo e le luci delle barche che si alternavano nel buio, lontane dalla costa più di quanto sperassi.
Il piano B: quando il drone diventa il miglior alleato
Senza un gommone per seguire da vicino le imbarcazioni, ho dovuto ingegnarmi. All’alba, nel punto in cui le barche passavano più vicino alla costa, ho deciso di affidarmi al drone per catturare la magia del momento. Una scelta quasi obbligata, che mi ha permesso di ottenere scatti inediti da una prospettiva diversa.
Peccato che l’alba, tanto attesa, non si sia rivelata all’altezza delle aspettative. Un cielo piatto, senza i colori esplosivi che avrebbero esaltato il passaggio delle barche. Una di quelle situazioni che ti ricordano, qualora ce ne fosse bisogno, che fidarsi delle previsioni meteo è sempre un azzardo.
Le immagini: un racconto visivo tra attesa e azione
Alla fine, però, il risultato ha superato le incertezze della notte. Ogni fotografia è una storia a sé: la silenziosa eleganza delle imbarcazioni in mare aperto, la tensione di una regata che si decide nei dettagli, la potenza di una vela gonfiata dal vento nel cuore della notte.
Vi invito a scoprire questa avventura attraverso la mia galleria fotografica: un viaggio visivo che racconta la Regata dei Tre Golfi 2024 con uno sguardo diverso, fatto di attesa, imprevisti e, soprattutto, di mare.
Scopri la galleria completa qui
Circolo organizzatore: Circolo del Remo e della Vela Italia
Fotografo: Gianluca Di Fazio
Se vuoi vedere come si sviluppa la narrazione per immagini di un evento, clicca qui.
Se ti è piaciuta questa galleria, contattami per scoprire come posso immortalare la tua prossima avventura in mare!























