Eleganza, vela e passione a Cala Galera
Nel cuore dell’Argentario, tra il profilo elegante delle barche e il blu profondo del Tirreno, si è svolta la Grand Soleil Cup 2025, una delle manifestazioni più attese e iconiche della stagione velica. A ospitare l’evento è stato il Marina di Cala Galera, cornice d’eccezione che ha accolto oltre 50 imbarcazioni firmate Cantieri del Pardo, simbolo di uno stile nautico inconfondibile, che da più di cinquant’anni racconta una storia fatta di innovazione, artigianalità e amore per il mare.
Quest’anno ho avuto l’onore di far parte del team ufficiale di fotografi dell’evento. Una grande responsabilità, ma anche un grande privilegio: raccontare attraverso le immagini la bellezza di un raduno che unisce generazioni di armatori, velisti appassionati e veri cultori della navigazione d’altura.
Un tributo alla storia e al design Made in Italy
Tra le banchine del porto e le manovre in mare, si è potuta respirare l’essenza del cantiere: erano presenti esemplari storici della prima serie Grand Soleil, affiancati dalle ultime nate, appena varate e già pronte a dimostrare le loro qualità. Un ponte ideale tra passato e futuro, tra la memoria degli inizi e le rotte che verranno. Le linee classiche e le tecnologie moderne si sono incontrate sul campo di regata, dando vita a uno spettacolo autentico, elegante e pieno di significato.
Regate emozionanti, equipaggi affiatati
Il vento ha fatto la sua parte, soffiando costante intorno ai 12 nodi, con mare calmo e sole generoso. Condizioni perfette per regatare e per fotografare. Il comitato è riuscito a far disputare tutte le prove in programma, regalando ai partecipanti due giornate intense e appaganti.
Sabato, la regata lunga ha visto la flotta partire davanti a Porto Ercole, passare sotto costa al promontorio e puntare su Giannutri, per poi fare rotta di rientro. Una navigazione tecnica ma piacevole, che ha esaltato le qualità marine delle imbarcazioni. Domenica, invece, rotta verso le Formiche di Ansedonia, con nuovo passaggio davanti Porto Ercole prima del traguardo.
Lo spirito Grand Soleil: sportività e convivialità
A terra, i volti degli armatori e degli equipaggi raccontavano tutto: soddisfazione, orgoglio, felicità. In banchina l’atmosfera era distesa e calorosa, quella di una grande famiglia riunita attorno a un sogno comune. La premiazione, tenutasi sulla splendida terrazza del Circolo Nautico e della Vela Argentario, è stata il perfetto sigillo di un fine settimana riuscitissimo, con un’accoglienza impeccabile e un’organizzazione all’altezza del prestigio del brand.
Il mio sguardo fotografico sull’evento
Fotografare la Grand Soleil Cup significa cercare l’equilibrio tra estetica e movimento, tra luce e materia, tra la tecnica della regata e l’eleganza senza tempo delle imbarcazioni. Le immagini che troverai in questa gallery sono il mio personale racconto per immagini: momenti di vela pura, dettagli di design nautico, sguardi complici tra compagni di bordo, linee d’acqua e d’albero che si intrecciano sotto il sole dell’Argentario.
Che tu sia un appassionato di vela, un armatore Grand Soleil o semplicemente un amante del mare, ti invito a sfogliare questa selezione di scatti. Ogni fotografia è un’istantanea di passione, sport e bellezza.
Organizzazione: Cantieri del Pardo
Fotografo: Gianluca Di Fazio
Location: Marina di Cala Galera
Se vuoi vedere come si sviluppa la narrazione per immagini di un evento, clicca qui.







































