Trofeo Punta Stendardo 2025

Uno sguardo dall’alto su una regata che porto nel cuore

Ogni anno il Trofeo Punta Stendardo rappresenta per me molto più di una semplice regata: è un ritorno a casa, un appuntamento che ha segnato la mia crescita personale e professionale. Ed è proprio questo legame emotivo a rendere speciale ogni scatto, ogni attimo catturato con la mia macchina fotografica.

L’edizione 2025, la XXIX della sua storia, è stata caratterizzata da condizioni meteo ideali: vento da 7 a 14 nodi di vento stabili, cielo terso e mare calmo. Lo scenario perfetto per regatare… e per fotografare.

Per motivi familiari, quest’anno ho dovuto saltare il primo giorno di prove. Ma il secondo giorno, grazie alla collaborazione con il Red Baron Club di Fondi, ho avuto l’opportunità unica di sorvolare la regata a bordo di un idrovolante, pilotato dal Comandante Emo Bientinesi — una figura che conosco e stimo profondamente fin dal nostro primo volo insieme, anni fa.

Volare sopra la flotta in gara, sospeso tra cielo e mare, mi ha regalato un punto di vista insolito e potente. Dall’alto, il Golfo di Gaeta si trasforma: le barche diventano linee dinamiche, il vento disegna traiettorie invisibili sull’acqua, e la luce scolpisce la superficie con riflessi che si muovono con la regata stessa.

Scattare in queste condizioni è una sfida tecnica e creativa, ma è anche un’emozione difficile da spiegare. Il tempo in volo è stato breve — appena un’oretta sulla regata — ma sufficiente per cogliere lo spirito della giornata.

Il terzo e ultimo giorno di regata si è disputata una sola prova, con vento più leggero sui 7 nodi. Una situazione più tattica, in cui la sensibilità degli equipaggi è stata messa alla prova. Nonostante le condizioni più delicate, la competizione è rimasta viva e coinvolgente.

Alla fine, la vittoria è andata allo Swan 45 Ulika, mentre Cavallo Pazzo II ha ottenuto la qualificazione per i Campionati Italiani di Vela d’Altura, in programma a fine giugno a Capo d’Orlando — un appuntamento che seguirò da vicino anche quest’anno.

A rendere ancora più speciale l’evento, come sempre, è stata l’accoglienza a terra offerta dallo Yacht Club Gaeta, molto apprezzata da tutti i regatanti. E per me, questo Trofeo resta una regata dal valore simbolico fortissimo: sono nato e cresciuto con lei, grazie alla visione di una persona a me molto cara, che oggi non è più tra noi, ma che continua a indicare la rotta, anche solo nel silenzio dei miei pensieri.

Questa gallery raccoglie alcuni degli scatti più significativi dell’edizione 2025: un mix tra cielo e mare, tra tecnica e cuore.

Buona visione.

Organizzazione: Yacht Club Gaeta E.V.S.

Fotografo: Gianluca Di Fazio

Pilota: Red Baron Club

Location: Golfo di Gaeta

Se vuoi vedere come si sviluppa la narrazione per immagini di un evento, clicca qui.